Conchiglie alla cannella, panini alla cannella o panini alla cannella Sono una delizia indipendentemente dal nome che adottano. Sono laboriosi, sì, ma se a Natale avete intenzione di godervi qualche giorno libero, preparare questo dolce ci sembra un'ottima idea. Immaginateli insieme con una cioccolata a colazione, mmmmm.
Con un cioccolato, con un caffè o un buon bicchiere di latte. Il ripieno di cannella e uvetta di queste lumache è di quelli che si possono assaporare anche a distanza di tempo. E di quelli che lasciano un profumo intenso in cucina mentre cuociono; Apri la cucina e tutta la tua casa profumerà di Natale.
Preparateli Non è difficile, anche se è laborioso. Queste masse devono lievitare due volte fino a raddoppiare il loro volume e il tempo può variare a seconda della temperatura. Preparateli, quindi, in una giornata in cui siete rilassati, in cui avete voglia di stare a casa e di divertirvi cucinando.
La ricetta
- 500 g. farina di forza
- 1 bustina di lievito secco istantaneo
- 90 gr. di zucchero
- 1 uovo
- 60 gr. burro fuso
- 255 ml. latte parzialmente scremato
- Un pizzico di sale
- 170 g. zucchero di canna
- 15 g. cannella
- 65 gr. burro fuso
- una tazza di uvetta
- Bicchiere di zucchero
- Acqua
- Introduciamo tutti gli ingredienti dell'impasto nel ciotola del robot impastatore e lavoriamo l'impasto finché non sarà morbido ed elastico, circa 10 minuti. Se decidiamo di farlo a mano, invece, prima impastiamo, mescoliamo il latte con il lievito e poi aggiungiamo l'uovo leggermente sbattuto, il burro, il sale e lo zucchero per amalgamare il tutto. Aggiungiamo questo composto alla farina e mescoliamo bene fino ad ottenere un impasto che si stacca dalle pareti. Poi lo giriamo su una spianatoia e lo impastiamo per qualche minuto fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico e quasi per niente appiccicoso. Non impastare per più di tre minuti consecutivi senza riposare per cinque, in modo che l'impasto non diventi troppo caldo.
- Una volta che l’impasto sarà elastico e non appiccicoso, facciamo una palla e la mettiamo in una ciotola leggermente unto con olio. Coprite con un canovaccio o pellicola e fatela riposare in un luogo non esposto a correnti d'aria (nel forno leggermente aperto) finché non avrà raddoppiato di volume, tra un'ora e un'ora e mezza.
- Una volta raggiunto stendiamo la pasta sul piano di lavoro e formare un rettangolo di circa 28 x 36 centimetri, ponendo davanti a noi il lato più largo.
- Dipingiamo con il burro Si scioglie tutta la superficie della pasta stesa, tranne un centimetro di margine sul lato più vicino a noi.
- Poi cospargere lo zucchero e la cannella sopra il burro e distribuire l'uvetta.
- Rotoliamo la pasta Iniziando dal lato più lontano da noi, premendo leggermente. Alla fine sigilliamo il rotolo pizzicando la giuntura con le dita.
- Poi con un coltello affilato Tagliamo il rotolo in 9 parti uguali e poniamo gli arrotolati in uno stampo in modo che possano essere separati tra loro di circa due centimetri oppure in stampi singoli.
- Copriamo con pellicola trasparente e lo lasciamo fermentare per la seconda volta finché non raddoppieranno il loro volume.
- Preriscaldare il forno a 190°C e posizionare gli stampini su una griglia nella parte inferiore del forno. Cuociamo per circa 20 minuti o fino a doratura.
- Togliamo i panini dal forno e li glassiamo subito con lo zucchero diluito in poca acqua